Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Lenti a contatto per cornea irregolare
Lenti SOFT:

ALEXA S-K
Lente a contatto morbida speicificatamente disegnata per cheratoconi, anelli intrastromali e cross-linking. Ottima alternativa alle lenti RGP per la sua facilità applicativa ed un maggior comfort.
Incorpora una piccola zona ottica posteriore nella geometria multiasferica. Il vantaggio di questa geometria deriva dallo spessore centrale e dal design tricurvo della superficie anteriore, ottenendo un’eccellente comfort ed un’ottima acuità visiva.


ALEXA P-LASIK
Lente a contatto morbida disegnata per cornee in cui la curvatura si è modificata in seguito ad interventi chirurgici che non hanno avuto l’effetto desiderato.
Geometria posteriore oblata, copia la forma della cornea.

Lenti IBRIDE:

ULTRAHEALTH – II° GENERAZIONE
UltraHealth® è la lente a contatto ibrida tecnologicamente più avanzata sul mercato ideale per portatori con cornea irregolare. La lente è indicata per portatori con cheratocono, ectasie, post-chirurgia, post cross-linking, intacs ed altre irregolarità corneali. Synegeyes UltraHealth presenta una geometria RGP inversa asferica che, passando a ponte sull’irregolarità corneale, garantisce un miglior sollevamento della lente rispetto alle precedenti lac ibride, permettendone l’applicazione ad un maggior numero di portatori. Uno dei maggiori benefici delle lenti UltraHealth è l’impatto sulla salute oculare. Questa lente presenta una trasmissibilità all’ossigeno molto elevata grazie alla combinazione tra la parte RGP centrale con hyper-DK e la flangia morbida in silicone hydrogel ad alto DK. La geometria delle lenti garantisce un maggior ricambio di film lacrimale permettendo l’uso per tutto il giorno senza doverle rimuovere a metà giornata.

ULTRAHEALTH FC – II° GENERAZIONE
La lente ideale dovrebbe avere 50mn di clearance tra apice corneale e lente. Iniziare con la lente START HERE. Vault 255mn e parte morbida Medium 8.10mm. Per la valutazione la lente deve essere piena di salina e fluo. Controllate se sono presenti bolle sotto la lente con la luce blu. Rimuovete e riapplicate la lente se presenti.

Synergeyes KC – I° GENERAZIONE
La lente ideale per cornee altamente prolate, tipiche del cheratocono o di altre ectasie, dove un punto della cornea inusualmente curvo è attorniato da una periferia relativamente piatta, con “normali” curvature corneali.

Synergeyes PS - I° GENERAZIONE
Synergeyes PS è indicata per cornee oblate come trapianti, traumi corneali o condizioni degenerative. È un design a geometria inversa. Presenta una geometria inversa con tre parametri da valutare per la sua applicazione: la “curva base”, la “curva skirt” e il “lift”(alzamento/disimpegno). Il “lift” è l’ammontare della curva inversa. Controlla l’ammontare della sagittale che la parte RGP ha con il lift 1 o L1, minimo abbassamento sagittale e L3 maggiore abbassamento sagittale.
Lenti RGP:

Kerakone 2 – No7 Contact
KeraKone 2 è l’evoluzione della prima geometria KeraKone. E’ una lente per cheratocono con faccia posteriore multicurva sferica; ha il vantaggio di avere un protocollo applicativo chiaro e semplice per l’applicazione di lenti per cheratocono grazie ad una geometria adattabile ed al controllo della zona ottica. KeraKone 2 presenta un sistema di Edge Lift Profile, geometria della flangia della lente, ideato per migliorare il comfort del portatore ed il quadro fluoresceinico. Inoltre è presente un sistema di controllo delle aberrazioni che migliora la visione del portatore riducendo lo sfuocamento e la percezione dell’immagine fantasma. La geometria di KeraKone 2 è stata ideata per riapplicare facilmente i portatori che utilizzano già lenti per cheratocono.
